...
scritto dal team di AVdesign il 26/05/2019

Ricerca Vocale ed il Futuro del Marketing

Hai provato a cercare su Google informazioni sulla ricerca vocale? Hai notato pochi articoli che ne discutono? Oppure addirittura gli stessi che dicono che la SEO è morta, adesso parlano di ricerca vocale per la SEO?

Il rovescio della medaglia è che ci sono dati per mostrare che la ricerca vocale è aumentata negli ultimi anni. Statistiche come:

  • Nel 2020 le ricerche su Google saranno ricerche vocali
  • Oltre il 40% degli utenti usa una volta al giorno Siri (l'assistente virtuale di Apple)

Cos'è la ricerca vocale

La ricerca vocale è apparsa la prima volta nel 2011 con Apple, quando Siri è stato rilasciato come funzionalità su iPhone 4S. Questo è stato seguito con Google Voice Search nel 2012, e da Amazon con Echo e Cortana di Microsoft nel 2014.

Sono rapidamente passati dalla novità "hit-and-miss" a oggetti casalinghi come l'IA migliorata. Nel 2019 un inglese su dieci possiede uno speaker intelligente, un mercato enorme se non quasi inespresso.

Il cambiamento

La ricerca vocale è in molti modi il successore della rivoluzione della ricerca mobile.

Ma i dati sono ancora chiari - le persone sono più propense a cercare su dispositivi mobili per determinate cose - le attività locali così come molte altre piccole domande, come ad esempio chi ha interpretato il personaggio X nel film Y.

La maggior parte di ciò che considerano le ricerche di valore alto, quelle con l'intento di acquistare, si svolgono ancora sul desktop, un modello che non mostra segni di cambiamento.

Ordinare a domicilio o d'asporto? Usiamo il cellulare.

Scegliere una macchina? Usiamo il PC.

Ciò non significa che i concessionari di auto non debbano ottimizzare il sito per i dispositivi mobili, qualcosa su cui ci occuperemo più tardi.

Il punto chiave per ora è, possiamo presumere che sia sicuro separare determinati tipi di ricerche per dispositivo. Se sei un'azienda dovresti considerare il mobile la tua piattaforma principale.

Se stai vendendo automobili, il tuo sito desktop sarà più preciso, qualunque sia la statistica che dice che il mobile sarà il futuro della ricerca. Le persone sono più complesse delle statistiche.

Uso di ricerca vocale

Come abbiamo visto, nonostante i vasti schemi di comportamento, la ricerca dei dettagli ci mostra che i diversi tipi di ricerche tendono a verificarsi su dispositivi diversi.

Quindi quali sono le ricerche più probabili che avvengano con la voce?

SEMRush ha fatto uno studio eccellente su questo argomento e, beh, ti ricordi quella statistica impressionante che il 40% degli adulti usa la ricerca vocale una volta al giorno?

Ne risulta che molti di loro stavano chiedendo di accendere le luci o di riprodurre musica.

La richiesta più comune che stava effettivamente estraendo i dati era la richiesta di resoconti meteorologici. Molto interessante per i fanatici dei dati come me, ma a meno che non si gestisca un business molto, molto di nicchia, questo non è il motivo per cui alcuni articoli vorrebbero farvi credere.

Questo non vuol dire che le abitudini non cambino, ma nel panorama attuale, la "rivoluzione della ricerca vocale" sembra rimanere a una certa distanza.

Ottimizzazione ricerca vocale

Nonostante la tecnologia di ricerca vocale sia in circolazione da quasi dieci anni (correva l'anno 2011 con Siri presentato da Apple), recentemente abbiamo raggiunto il punto in cui il loro uso è abbastanza diffuso e la loro efficacia si è sviluppata abbastanza da interessare i consulenti SEO.

In questa fase iniziale l'ottimizzazione della ricerca vocale comprende principalmente numerose domande frequenti, frammenti di testo utile e pronto per Alexa, basati su parole chiave scelte per il loro linguaggio locale piuttosto che tipizzate.

Per un esempio di come le strategie delle parole chiave differiscono, sul desktop puoi digitare:

  • Le migliori caffetterie vicino a me
  • Caffetterie o caffè vicino a me

Finora l'ottimizzazione vocale non è andata molto oltre la riorganizzazione dei contenuti e la ricerca di parole chiave per tenere conto dei moduli utilizzati dalla tecnologia di ricerca vocale. Ma è improbabile che questa situazione rimanga a lungo, se Google si impegna seriamente a dare parità di ricerca vocale con altre aree di ricerca.

Quindi se la rivoluzione è lontana diversi anni, perché preoccuparsi di ottimizzare la ricerca vocale nel 2019?

Ben prima, ho detto che i siti desktop-oriented potrebbero ancora beneficiare (o più probabilmente, essere penalizzati da Google per mancanza di) ottimizzazione mobile?

Beh, lo stesso potrebbe accadere per la voce.

Google ha dimostrato che è disposto a intervenire proattivamente sul mercato tramite AMP e potrebbe potenzialmente decidere di valutare nuovamente le iniziative a favore della ricerca vocale.

Quindi potrebbe essere che in futuro, gli elementi di ottimizzazione vocale diventino la norma per i siti che altrimenti non stanno giocando al gioco di ricerca vocale.

Ricerca vocale SEO

Questo non vuol dire che non ci siano vantaggi per l'ottimizzazione della ricerca vocale ora. Come con i dispositivi mobili, è probabile che Google tratti una pagina ottimizzata per la voce come adatta o addirittura preferibile per tutto il resto.

Per riprendere il mobile come esempio comparativo, un sito ottimizzato per dispositivi mobili è snellito, veloce e ben strutturato, tutti i fattori SEO che lo aiuteranno a posizionarsi bene anche sul desktop.

Quindi, in quali settori l'ottimizzazione della ricerca vocale può coincidere con il mobile e il desktop, a vantaggio di tutti e tre?

  • La ricerca vocale è ottima per le parole chiave long-tail (coda lunga). Un settore in cui potremmo già vedere la preferenza di Google per la voce è nelle parole chiave a coda lunga. Con il più recente aggiornamento degli algoritmi verso questi, e chiari dati che mostrano i termini di ricerca sono leggermente più lunghi in media sulla voce (come mostrato sopra, abbatteremo le ricerche durante la digitazione), si potrebbe sostenere che Google sta iniziando a indirizzare il traffico verso termini più specifici e meno generali.
  • Puoi utilizzare la ricerca vocale per il marketing locale. Un'altra area è nella ricerca locale - l'argomento del 22% delle ricerche vocali (probabilmente il segmento più utile dal punto di vista del marketing) secondo uno studio di Internet Trends del 2016.
  • Puoi utilizzare l'ottimizzazione della ricerca vocale per promuovere snippet in primo piano. La terza area in cui il tuo sito potrebbe trarre vantaggio dalla ricerca vocale è rappresentata da snippet. Negli ultimi 12 mesi o più, Google ha cercato di attirare l'attenzione su questi snippet. Mentre originariamente si pensava che fosse solo a beneficio degli utenti mobili, potrebbe anche aiutare gli utenti a trovare informazioni attraverso la voce.

In conclusione, si sta arrivando alla ricerca vocale, ma non ancora e forse non fino all'estensione rivoluzionaria che è stata prevista. In definitiva, come è stato detto all'inizio, non compromettere mai i contenuti di qualità per tenere il passo con le previsioni sul futuro del marketing. Google potrà penalizzarti.

Hai bisogno di un nuovo sito web?

Vuoi un preventivo trasparente, professionale e senza impegno? Richiedi un preventivo gratuito oggi stesso e inizia il tuo percorso verso il successo online.

CHIAMA ADESSO
346 9712184
Siamo una Web Agency specializzata nella realizzazione di siti web a Catania: supportiamo le aziende in tutta Italia con una strategia web creata su misura, che parte dalla creazione del sito web e si sviluppa attraverso attività di Digital Marketing mirate all'ottimizzazione dei risultati.

Contatti

INDIRIZZO
Via Sgroppillo, 21 95027 San Gregorio di Catania (CT)

TELEFONO
+39 346 97 12 184

EMAIL
info@avdesignweb.it

© 2024 AVdesign di Alessio Vitale - P.IVA 05678920876 | Privacy Policy | Cookie Policy
Seraphinite AcceleratorBannerText_Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.