Supponiamo che tu abbia deciso di realizzare un nuovo sito web per la tua azienda. Sia che si tratti del tuo primo sito web o di un restyling di un vecchio sito internet, entrambi devono soddisfare due criteri:
Ora, a meno che non siate un Web developer e quindi preferiate scrivere del codice, è probabile che costruirete il vostro sito Web con un CMS (sistema di gestione dei contenuti) o con un Website Builder. Scopriamo insieme qual'è il migliore strumento per te.
I Website Builder tendono a utilizzare un sistema "Drag & Drop" (trascina e rilascia) molto user-friendly, che consente di modellare l'aspetto generale del sito con facilità. Inoltre, tendono ad avere un prezzo molto basso (la maggior parte delle volte sono anche gratuiti) e hanno funzioni integrate che rendono semplici diverse azioni come la creazione di pagine e di contenuti testuali/multimediali.
Detto questo, i website builder non sono di certo privi di limiti. Oltre alle basi come testi, media e alcuni plugin, elementi più sofisticati saranno più difficili da implementare. Ad esempio, la realizzazione di un sito web statico e senza nessun tipo di pretesa potrebbe anche andare bene, ma una configurazione avanzata sarebbe davvero impossibile da gestire, questo per via degli enormi limiti che la piattaforma ti impone. Prendi in considerazione i requisiti del tuo sito e se un costruttore di siti web può soddisfarli. Altri svantaggi includono limitazioni sulla dimensione della pagina e strutture URL scadenti ed assolutamente non seo-friendly. Consideriamo anche che la maggior parte delle volte l'utente non ha mai accesso al codice del Builder, quindi anche volendo sarà impossibile poter effettuare qualsiasi tipo di intervento.
Come accennavo poco sopra i website builder tante volte offrono dei piani gratuiti dove l'utente è veramente limitato nella gestione del proprio sito web. Ma anche nel caso dei piani a pagamento sarai sempre vincolato a dover pagare una quota annuale/mensile, e se in futuro dovessi decidere di non voler più pagare il servizio tornerai al punto iniziale e non avrai più nemmeno quel piccolo sito web che sei riuscito a costruire.
Sei sicuro che vuoi affidare la crescita del tuo sito web e quindi della tua azienda ad un servizio pieno di limiti e di complicazioni?
In poche parole se realizzi un sito web con un builder come Wix e SquareSpace sarai sempre legato a loro, non avrai mai degli accessi FTP per la gestione dei tuoi file e quindi non sarai mai il vero proprietario del tuo sito web.
Leggi il nostro articolo: Creare un sito ecommerce con Prestashop
Il CMS è perfetto per coloro che hanno la necessità di avere un sito web professionale, poiché di solito si ottengono risultati migliori nella gestione di una maggiore quantità di dati. Inoltre, tendono ad avere molte più possibilità e sono più flessibili in ottica SEO oltre a permetterti di implementare molte più funzionalità e avere la libertà sulle complessità del tuo sito. E' chiaro sottolineare anche che si possono realizzare dei siti web scadenti anche con WordPress, ma la qualità del sito web va misurata con l'esperienza e la conoscenza dello sviluppatore o del web designer che progetta il sito web.
La concezione di CMS è sicuramente nata con WordPress e Joomla, che sono entrambi degli ottimi strumenti per ottenere dei siti web professionali. Chi dice il contrario di questo sicuramente è qualcuno che vuole speculare o non conosce veramente il core di questi CMS.
Negli anni l'ambiente WordPress si è talmente diffuso sul web che sono nate delle vere e proprie community di developer, designer o semplici appassionati che contribuiscono quotidianamente allo sviluppo ed alla implementazione di nuove funzionalità.
All'interno di WordPress è presente la più grande repository di plugin gratuiti e di temi gratuiti, semplice e facili da installare e configurare. Non avrai mai nessun limite per nessuna tipologia di sito web che vuoi realizzare. Il vantaggio più grande di WordPress rispetto ad un Website builder è sicuramente quella di essere conosciuto in tutto il mondo (l'80% dei siti web al mondo sono realizzati con WordPress!), è realizzato in php (un codice di programmazione conosciuto in tutto il globo) e fornisce una guida molto dettagliata per gli sviluppatori chiamato Codex WordPress .
La differenza sostanziale di un Site Builder rispetto a WordPress è che il primo viene realizzato con un codice proprietario, solo chi ha realizzato la piattaforma conosce e sa come è strutturato il suo codice, quindi questo porta ad avere una dipendenza dell'utente con lo sviluppatore. Che poi, se veramente vogliamo passare per quelli che lo hanno più lungo dobbiamo anche scrivere che il nostro sito web è realizzato con un builder visivo per WordPress: Elementor. Elementor non è nient'altro che un plugin per WordPress che dà la possibilità all'utente di modificare i contenuti del proprio sito web con molta semplicità.
WordPress è il CMS scelto da AVdesign per la realizzazione di siti web dinamici. Attraverso il suo utilizzo da parte dei nostri Web Designer, possiamo garantire siti web di successo. Creiamo regolarmente siti di alto livello attraverso WordPress, quindi se ritieni di poter beneficiare della nostra esperienza puoi contattarci senza esitazioni.
Hai bisogno di un nuovo sito web?
Vuoi un preventivo trasparente, professionale e senza impegno? Richiedi un preventivo gratuito oggi stesso e inizia il tuo percorso verso il successo online.
INDIRIZZO
Via Sgroppillo, 21 95027 San Gregorio di Catania (CT)
TELEFONO
+39 346 97 12 184
EMAIL
info@avdesignweb.it